Programma e contenuti
La Scuola delle Doule si sviluppa lungo nove mesi, con weekend formativi a cadenza mensile
(Consulta le date per la tua città) e un progressivo ‘crescere’
nell’esperienza della professione.
Sono previsti un totale di 260 crediti (1 credito = 1 ora di studio, apprendimento o formazione),
comprensivi dei crediti acquisibili nelle 144 ore di aula previste e di un minimo di 116 crediti
relativi a studio/esperienza individuale (che comprendono tirocinio, supervisione, studio su testi,
redazione di elaborati e tesina).
I crediti formativi sono validi esclusivamente all'interno della Scuola delle Doule. Non hanno valore
ai fini del percorso universitario o ECM.
A completamento del percorso, l’allieva doula sosterrà una prova finale durante l'ultimo week-end.
Nel percorso è compresa la formazione relativa all’allattamento secondo le direttive OMS-UNICEF.
Programma e contenuti del corso sono volti a sviluppare le direzioni del sapere (conoscenze)
e del saper fare (attività) con l’obiettivo fondamentale del saper essere (competenze):
Elementi/conoscenze per doule:
Il lavoro della doula: ontologia, fenomenologia ed etica.
Evidenze scientifiche sull´efficacia del lavoro di doula.
Doula e professioni sanitarie: ambiti di competenza; possibilità e limiti del lavoro di Doula.
Concepimento, gravidanza e maternità: aspetti corporei, sociologici, antropologici.
Orientamento: mappare le risorse, ricerca dati e protocolli, creazione di una rete di professionisti e consulenti, lettura critica dell’informazione.
Il Birth plan.
Aspetti di comunicazione con il personale sanitario, consenso informato e procedure ospedaliere.
Elementi di fisiologia dell’allattamento (corso OMS-UNICEF).
Depressione post partum e Baby Blues: caratteristiche e orientamento alle figure di sostegno specifiche.
Nutrimento e Stili di Svezzamento.
Conciliazione maternità e lavoro: aspetti sociologici.
All’acquisizione del saper fare saranno rivolti i laboratori su:
Come si comunica la professione di doula, primo incontro doula cliente.
Favorire l’Empowerment:tecniche e parole chiave.
Elementi base di ascolto emozionale, ascolto attivo, rispecchiamento e riformulazione.
“Born to Art”, art counseling in gravidanza e dopo la nascita.
Doule e Padri: strumenti di relazione e coping dai primi incontri al puerpuerio.
Organizzare un Blessingway.
Strumenti psicofisici di una doula durante il travaglio.
Massaggio: Aspetti base del tocco in gravidanza, Massaggio bioenergetico dolce, posizioni e tocco
´utile´ in travaglio e parto.
Rilassamento e visualizzazioni: le basi del rilassamento, rilassamento breve;
il rilassamento in gravidanza, in travaglio e dopo la nascita.
Elementi di Comicoterapia: corpo, mente e risata; ridere “insieme”.
Comunicazione in travaglio e parto.
Cura della mamma e Cura del neonato.
Il puerperio tra idea e realtà.
Come favorire la conciliazione maternità e lavoro.
Come e quando termina la relazione doula/cliente.
Strumenti specifici per la professione di Doula: Swot, elementi di bilancio di competenze,
business plan, autopromozione e marketing.
Allo sviluppo del saper essere e delle competenze sarà dato il più ampio spazio
nel percorso attraverso momenti di lavoro su di sè, dicrescita personale e laboratori esperienziali su:
Accoglienza, Ascolto, Presenza.
Linguaggio poetico, espressione dì Sè e metafora.
Essere e divenire - Fiducia e Sostegno.
Rispetto, Cura e Accompagnamento.
I Bisogni: comprendere, valutare, rispondere, accudire.
Coppia, famiglia e reti di sostegno alla madre.
Meditazione e Centratura della doula.
Nutrire le radici del materno.
Aspetti spirituali della maternità.
La paura in gravidanza e la paura del parto. Risorse e animalità.
Dolore, rabbia, elaborazione.
Lutto perinatale.
Elaborazione della “Storia del parto”.
Placenta, valore simbolico, legame e separazione.
Babyblues e ambivalenza materna.
Le cattive madri, pregiudizi e opportunità.
Presenza di una doula accanto alle vittime di abusi.
La Relazione, il linguaggio del legame.
Nutrimento e Bonding.
Il lavoro su di sé sarà l’occasione per tutte le partecipanti di un “momento rituale di passaggio”
iniziatico ed esistenziale che sia garante del saper essere con la maternità delle donne che assistono.
Ad esso sarà associato un momento formativo che unisca il saper fare e le conoscenze utili
con il sapere corporeo di ognuna. Role playing e supervisioni di gruppo che verranno proposti nel
corso della formazione saranno utili alle partecipanti nello sperimentarsi attivamente.
Il lavoro di studio e tirocinio individuale rappresenterà l’ampliamento e l’elaborazione di quanto
appreso e permetterà alle allieve di sperimentare e mettersi alla prova nell’attività concreta di
doula seguite passo a passo dalla scuola.
I contenuti esposti hanno valore indicativo, la composizione del gruppo orienterà
la scelta dei contenuti definitivi. Il lavoro andrà di pari passo con le caratteristiche e i
bisogni di ciascun gruppo di doule in formazione, la scuola si presenta quindi come un grande
laboratorio aperto e “non strutturato”.
Ogni corso sarà seguito da una madrina/tutor una figura con esperienza di doula, che sarà un
riferimento, una cura e un sostegno per favorire il percorso di ognuna e del gruppo.
Modalità d'iscrizione
La scuola offre un colloquio conoscitivo gratuito per
l’orientamento, con una fra le docenti e tutor o con altra figura della scuola
(anche via skype).
Anche per quest’anno la Scuola delle doule mantiene
invariati i prezzi nonostante l’aumento dei costi, inoltre abbiamo deciso di
facilitare ulteriormente i pagamenti riducendo l’entità delle rate. Siamo anche
disponibili a piani di pagamento personalizzati.
Per potersi iscrivere alla Scuola bisogna prima essere soci/e, e per poter essere soci/e occorre essere maggiorenni
ed aver conseguito almeno la licenza di Scuola Media (scuola secondaria di primo grado)... in mancanza di uno dei suddetti requisiti
contatta preventivamente info@mondo-doula.it
(troverai ulteriori e dettagliate informazioni nella sezione Eventi)
Per iscriverti, come prima cosa compila (dopo averlo stampato fronte/retro su un'unico foglio), firma e mandaci tramite email, unitamente alla copia fronte/retro di un tuo documento di riconoscimento (normalmente la carta d'identità) il seguente modulo (scannerizzato),
necessario a richiedere di essere accolto come socio/a nell'Associazione, requisito essenziale alla partecipazione ad ogni nostra iniziativa:
Modulo da Compilare
Il modulo ed il documento potranno essere anche fotografati su sfondo bianco, oltre che scannerizzati, purche' con una qualità adeguata a garantire la loro perfetta leggibilità.
Poi infila il tutto in una busta e mandacelo per posta all'indirizzo indicato nel riquadro centrale del modulo di richiesta di iscrizione.
Infine, entro il termine di iscrizione del corso, versa 350 euro sul nostro Conto Corrente Postale, che troverai indicato nel riquadro centrale del Modulo da Compilare, specificando ( il piu´ brevemente possibile ) nella causale: Nome e cognome dell’allieva iscritta, Scuola delle Doule di …(nome della città in cui si tiene il corso).
Il costo del percorso è di 1.750 euro così suddivisi:
350 euro entro il termine di iscrizione,
500 euro entro il secondo weekend del corso,
300 euro entro quarto weekend del corso,
300 euro entro il sesto weekend del corso,
300 euro entro l’ottavo weekend del corso.
Promozione early
bird: per chi si iscrive fino a due mesi prima dell’inizio del corso, il
costo totale del corso sarà di 1650 euro anziché 1750, così suddivisi:
350 euro entro 2 mesi prima dell’inizio del corso,
500 euro entro il secondo weekend del corso,
300 euro entro quarto weekend del corso,
300 euro entro il sesto weekend del corso,
200 euro entro l’ottavo weekend del corso.
E' possibile saldare il corso in un'unica soluzione entro il termine di iscrizione, in questo caso il costo totale del corso è di
1600 euro, comprendenti sia il costo della tessera associativa che l'iscrizione
al corso.
E' possibile integrare a 1600 euro, dopo aver versato 350 euro di iscrizione, saldando così il costo della Scuola, versando ulteriori 1250 euro entro il 1° we del corso.
E' possibile integrare a 1650 euro, dopo aver versato 350 euro di iscrizione, saldando così il costo della Scuola, versando ulteriori 1300 euro entro il 2° we del corso.
Nota importante: I termini indicati per i versamenti si riferiscono alle date di accredito sul nostro Conto Postale, quindi tenete presente che:
I postagiro vengono accreditati immediatamente.
I bonifici vengono accreditati mediamente 2 giorni lavorativi dopo l'ordine di bonifico.
I bollettini postali vengono accreditati mediamente 4-5 giorni dopo il loro invio.
Nel costo del corso è compresa la tessera di iscrizione
all’Associazione Mondo Doula come socia/o in formazione. Il costo della tessera
associativa (30 euro) non potrà essere rimborsato anche nel caso di eventuali
ritiri (una volta iscritti/e si rimane soci/e dell’Associazione).
E’ possibile richiedere la restituzione della quota di
iscrizione (320 o 1570 euro) sino ad un mese prima dell’inizio del corso. Oltre tale
data saranno trattenuti (e non restituiti) i 320 euro dell’iscrizione.
E’ possibile ritirarsi dopo il primo weekend, ed entro il
secondo weekend, perdendo soltanto l’iscrizione di 320 euro e senza ulteriori obblighi.
Dal secondo weekend in poi l’allieva è tenuta al pagamento
dell’intero corso, anche in caso di ritiro.
Casi particolari potranno essere considerati a discrezione
del Consiglio direttivo dell’Associazione.
Attenzione ! E´
obbligatorio avvisare per email dell’avvenuto versamento per l´iscrizione info@mondo-doula.it
Ogni corso della “Scuola delle doule” partirà con un
minimo di 10 iscritte e con un massimo di 15.
La quota di iscrizione sarà prontamente restituita nel caso di mancato
avviamento del corso (salvo le 30 euro associative).
In caso di ritiro dal corso od annullamento dello stesso, fermo restando il diritto alle dimissioni da socio, i/le allievi/e rimarranno soci dell'Associazione,
in regola con la quota associativa fino alla fine dell'anno in corso, e tenuti/e a rinnovare il tesseramento negli anni successivi.
I nominativi delle docenti possono subire delle variazioni
a seconda delle esigenze organizzative. Sarà in ogni caso nostra cura garantire
un elevato standard formativo.
"Genio, potere e magia, compare una Doula e volo via!"